Le 5 forze di Porter
Nell’ambito delle metodologie di valutazione dei rischi, in particolare per valutare i rischi derivanti dalla propria posizione sul mercato di riferimento, e dunque i rischi
Nell’ambito delle metodologie di valutazione dei rischi, in particolare per valutare i rischi derivanti dalla propria posizione sul mercato di riferimento, e dunque i rischi
Cosa dovete fare per svolgere il vostro riesame della direzione? Certamente occorre seguire quanto la norma prescrive a riguardo circa gli elementi in ingresso, ma
Il questionario è lo strumento più comune utilizzato per misurare la soddisfazione del cliente rispetto ad una serie di parametri e anche in generale rispetto
Chi fa già abitualmente questo lavoro probabilmente giudicherà come ovvio ciò che stiamo dicendo. Ma l’esperienza ci dice che anche nei contesti apparentemente più organizzati
Ok, il brainstorming lo conosciamo tutti, almeno per averne sentito parlare qualche volta, molti anche per averlo fatto o averlo condotto su un gruppo di
Abbiamo già illustrato altrove come la comprensione del contesto sia una novità della nuova norma ISO 9001:2015 e costituisca il punto di partenza per la
A chi è capitato di dover procedere a informatizzare un determinato processo documentale ha dovuto fare i conti con una realizzazione non banale. Generalmente le
Come concretamente fare la valutazione del rischio? Quali sono gli elementi, i parametri da considerare? Quali strumenti si possono utilizzare? La nuova norma non vincola
Quanti hanno citato il brainstorming per introdurre una modalità di elaborazione di idee o di discussione su un tema o un progetto nell’ambito di una
In organizzazioni complesse e dall’organico numeroso è impensabile che il Responsabile Qualità da solo (salvo che per il proprio processo) possa svolgere autonomamente verifiche e