
La gestione del rischio e i protocolli professionali
In virtù della normativa regionale toscana in materia di accreditamento sociale (ex l.r. 82/2009 e s.m.i.) le strutture soggette ad autorizzazione al funzionamento devono possedere
In virtù della normativa regionale toscana in materia di accreditamento sociale (ex l.r. 82/2009 e s.m.i.) le strutture soggette ad autorizzazione al funzionamento devono possedere
La gestione del rischio può (e forse deve) diventare un vero e proprio ‘processo’ organizzativo. Del resto la nuova norma ISO 9001:20015 ne evidenzia la
La gestione del rischio rappresenta la logica che sottende alla nuova versione della norma UNI EN ISO 9001:2015 e che si integra con l’approccio alla
Il sistema di gestione per la qualità è fondato sulla logica di gestione per processi. Altrove, nel glossario, abbiamo già chiarito il significato di processo
La politica per la qualità resta anche per nuova norma UNI EN ISO 9001:2015 un’informazione documentata di tipo prescrittivo. Questo significa che essa dev’essere mantenuta
Nell’ambito delle metodologie di valutazione dei rischi, in particolare per valutare i rischi derivanti dalla propria posizione sul mercato di riferimento, e dunque i rischi
Abbiamo già illustrato altrove come la comprensione del contesto sia una novità della nuova norma ISO 9001:2015 e costituisca il punto di partenza per la
Quanti hanno citato il brainstorming per introdurre una modalità di elaborazione di idee o di discussione su un tema o un progetto nell’ambito di una
Abbiamo visto nell’articolo su questo blog Condurre un’analisi del contesto: un esempio pratico come “La nuova norma, oltre a non prevedere una particolare forma (dell’analisi
Come si compone la gestione del rischio? In questo articolo vediamo brevemente una rassegna dei principali componenti alla gestione del rischio: Anzitutto è possibile identificare
Ricevi tutti gli aggiornamenti sui sistemi di qualità e la norma ISO 9001:2015
In virtù della normativa regionale toscana in materia di accreditamento sociale (ex l.r. 82/2009 e s.m.i.) le strutture soggette ad autorizzazione al funzionamento devono possedere
La gestione del rischio può (e forse deve) diventare un vero e proprio ‘processo’ organizzativo. Del resto la nuova norma ISO 9001:20015 ne evidenzia la
La gestione del rischio rappresenta la logica che sottende alla nuova versione della norma UNI EN ISO 9001:2015 e che si integra con l’approccio alla
Il sistema di gestione per la qualità è fondato sulla logica di gestione per processi. Altrove, nel glossario, abbiamo già chiarito il significato di processo
La politica per la qualità resta anche per nuova norma UNI EN ISO 9001:2015 un’informazione documentata di tipo prescrittivo. Questo significa che essa dev’essere mantenuta
Nell’ambito delle metodologie di valutazione dei rischi, in particolare per valutare i rischi derivanti dalla propria posizione sul mercato di riferimento, e dunque i rischi
Abbiamo già illustrato altrove come la comprensione del contesto sia una novità della nuova norma ISO 9001:2015 e costituisca il punto di partenza per la
Quanti hanno citato il brainstorming per introdurre una modalità di elaborazione di idee o di discussione su un tema o un progetto nell’ambito di una
Abbiamo visto nell’articolo su questo blog Condurre un’analisi del contesto: un esempio pratico come “La nuova norma, oltre a non prevedere una particolare forma (dell’analisi
Come si compone la gestione del rischio? In questo articolo vediamo brevemente una rassegna dei principali componenti alla gestione del rischio: Anzitutto è possibile identificare
In virtù della normativa regionale toscana in materia di accreditamento sociale (ex l.r. 82/2009 e s.m.i.) le strutture soggette ad autorizzazione al funzionamento devono possedere
Tradizionalmente, naturalmente con le dovute eccezioni, l’universo delle competenze, delle pratiche e delle procedure inerenti il controllo di gestione in azienda procedeva in maniera non
I concetti di ‘qualità’ e di ‘sistema di gestione per la qualità’ sono ormai entrati a far parte di un lessico e di pratiche comuni
Residenze per anziani, non solo RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), ma naturalmente RSA in primo luogo. Come aumentare i livelli qualitativi del servizio? È un’esigenza sempre
Rimani aggiornato sui sistemi di gestione della qualità, su case history e strumenti