
Sistema di Gestione per la Qualità e controllo di gestione
Tradizionalmente, naturalmente con le dovute eccezioni, l’universo delle competenze, delle pratiche e delle procedure inerenti il controllo di gestione in azienda procedeva in maniera non
Tradizionalmente, naturalmente con le dovute eccezioni, l’universo delle competenze, delle pratiche e delle procedure inerenti il controllo di gestione in azienda procedeva in maniera non
I concetti di ‘qualità’ e di ‘sistema di gestione per la qualità’ sono ormai entrati a far parte di un lessico e di pratiche comuni
Residenze per anziani, non solo RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), ma naturalmente RSA in primo luogo. Come aumentare i livelli qualitativi del servizio? È un’esigenza sempre
Sempre più spesso le procedure di evidenza pubblica per l’affidamento di servizi all’infanzia richiedono la certificazione UNI 11034:2003 come certificazione complementare al fine di attribuire
Conservare e mantenere sono due termini che ricorrono nella nuova norma UNI EN ISO 9001:2015, nel quadro di una ‘deregulation’ che il nuovo standard prevede
Le rilevazioni della soddisfazione del Cliente sono tra gli aspetti di gestione della qualità spesso più trascurati. Sembra paradossale, essendo i sistemi qualità orientati a
Gli audit interni, anche nella nuova norma UNI EN ISO 9001:2015 rappresentano uno dei capisaldi del sistema di valutazione nella gestione qualità. Nel nostro Glossario
Cosa dovete fare per svolgere il vostro riesame della direzione? Certamente occorre seguire quanto la norma prescrive a riguardo circa gli elementi in ingresso, ma
Il questionario è lo strumento più comune utilizzato per misurare la soddisfazione del cliente rispetto ad una serie di parametri e anche in generale rispetto
A chi è capitato di dover procedere a informatizzare un determinato processo documentale ha dovuto fare i conti con una realizzazione non banale. Generalmente le
Ricevi tutti gli aggiornamenti sui sistemi di qualità e la norma ISO 9001:2015
Tradizionalmente, naturalmente con le dovute eccezioni, l’universo delle competenze, delle pratiche e delle procedure inerenti il controllo di gestione in azienda procedeva in maniera non
I concetti di ‘qualità’ e di ‘sistema di gestione per la qualità’ sono ormai entrati a far parte di un lessico e di pratiche comuni
Residenze per anziani, non solo RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), ma naturalmente RSA in primo luogo. Come aumentare i livelli qualitativi del servizio? È un’esigenza sempre
Sempre più spesso le procedure di evidenza pubblica per l’affidamento di servizi all’infanzia richiedono la certificazione UNI 11034:2003 come certificazione complementare al fine di attribuire
Conservare e mantenere sono due termini che ricorrono nella nuova norma UNI EN ISO 9001:2015, nel quadro di una ‘deregulation’ che il nuovo standard prevede
Le rilevazioni della soddisfazione del Cliente sono tra gli aspetti di gestione della qualità spesso più trascurati. Sembra paradossale, essendo i sistemi qualità orientati a
Gli audit interni, anche nella nuova norma UNI EN ISO 9001:2015 rappresentano uno dei capisaldi del sistema di valutazione nella gestione qualità. Nel nostro Glossario
Cosa dovete fare per svolgere il vostro riesame della direzione? Certamente occorre seguire quanto la norma prescrive a riguardo circa gli elementi in ingresso, ma
Il questionario è lo strumento più comune utilizzato per misurare la soddisfazione del cliente rispetto ad una serie di parametri e anche in generale rispetto
A chi è capitato di dover procedere a informatizzare un determinato processo documentale ha dovuto fare i conti con una realizzazione non banale. Generalmente le
In virtù della normativa regionale toscana in materia di accreditamento sociale (ex l.r. 82/2009 e s.m.i.) le strutture soggette ad autorizzazione al funzionamento devono possedere
Tradizionalmente, naturalmente con le dovute eccezioni, l’universo delle competenze, delle pratiche e delle procedure inerenti il controllo di gestione in azienda procedeva in maniera non
I concetti di ‘qualità’ e di ‘sistema di gestione per la qualità’ sono ormai entrati a far parte di un lessico e di pratiche comuni
Residenze per anziani, non solo RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), ma naturalmente RSA in primo luogo. Come aumentare i livelli qualitativi del servizio? È un’esigenza sempre
Rimani aggiornato sui sistemi di gestione della qualità, su case history e strumenti