
La SWOT Analysis per l’analisi del contesto
Abbiamo già illustrato altrove come la comprensione del contesto sia una novità della nuova norma ISO 9001:2015 e costituisca il punto di partenza per la
Abbiamo già illustrato altrove come la comprensione del contesto sia una novità della nuova norma ISO 9001:2015 e costituisca il punto di partenza per la
A chi è capitato di dover procedere a informatizzare un determinato processo documentale ha dovuto fare i conti con una realizzazione non banale. Generalmente le
Come concretamente fare la valutazione del rischio? Quali sono gli elementi, i parametri da considerare? Quali strumenti si possono utilizzare? La nuova norma non vincola
Quanti hanno citato il brainstorming per introdurre una modalità di elaborazione di idee o di discussione su un tema o un progetto nell’ambito di una
In organizzazioni complesse e dall’organico numeroso è impensabile che il Responsabile Qualità da solo (salvo che per il proprio processo) possa svolgere autonomamente verifiche e
Come elaborare una procedura di gestione del rischio? La norma in sé non richiede espressamente la presenza formalizzata di una procedura ad hoc sulla gestione
Abbiamo visto nell’articolo su questo blog Condurre un’analisi del contesto: un esempio pratico come “La nuova norma, oltre a non prevedere una particolare forma (dell’analisi
Come si compone la gestione del rischio? In questo articolo vediamo brevemente una rassegna dei principali componenti alla gestione del rischio: Anzitutto è possibile identificare
I principi del risk management, così come per ogni sistema di gestione, presiedono al funzionamento del sistema stesso. Le organizzazioni che applicano ad es. la
La ISO 31000:2009 è la norma internazionale che contiene le linee guida per la gestione dei rischi. La norma non solo ha carattere volontario, ma
Ricevi tutti gli aggiornamenti sui sistemi di qualità e la norma ISO 9001:2015
Abbiamo già illustrato altrove come la comprensione del contesto sia una novità della nuova norma ISO 9001:2015 e costituisca il punto di partenza per la
A chi è capitato di dover procedere a informatizzare un determinato processo documentale ha dovuto fare i conti con una realizzazione non banale. Generalmente le
Come concretamente fare la valutazione del rischio? Quali sono gli elementi, i parametri da considerare? Quali strumenti si possono utilizzare? La nuova norma non vincola
Quanti hanno citato il brainstorming per introdurre una modalità di elaborazione di idee o di discussione su un tema o un progetto nell’ambito di una
In organizzazioni complesse e dall’organico numeroso è impensabile che il Responsabile Qualità da solo (salvo che per il proprio processo) possa svolgere autonomamente verifiche e
Come elaborare una procedura di gestione del rischio? La norma in sé non richiede espressamente la presenza formalizzata di una procedura ad hoc sulla gestione
Abbiamo visto nell’articolo su questo blog Condurre un’analisi del contesto: un esempio pratico come “La nuova norma, oltre a non prevedere una particolare forma (dell’analisi
Come si compone la gestione del rischio? In questo articolo vediamo brevemente una rassegna dei principali componenti alla gestione del rischio: Anzitutto è possibile identificare
I principi del risk management, così come per ogni sistema di gestione, presiedono al funzionamento del sistema stesso. Le organizzazioni che applicano ad es. la
La ISO 31000:2009 è la norma internazionale che contiene le linee guida per la gestione dei rischi. La norma non solo ha carattere volontario, ma
In virtù della normativa regionale toscana in materia di accreditamento sociale (ex l.r. 82/2009 e s.m.i.) le strutture soggette ad autorizzazione al funzionamento devono possedere
Tradizionalmente, naturalmente con le dovute eccezioni, l’universo delle competenze, delle pratiche e delle procedure inerenti il controllo di gestione in azienda procedeva in maniera non
I concetti di ‘qualità’ e di ‘sistema di gestione per la qualità’ sono ormai entrati a far parte di un lessico e di pratiche comuni
Residenze per anziani, non solo RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), ma naturalmente RSA in primo luogo. Come aumentare i livelli qualitativi del servizio? È un’esigenza sempre
Rimani aggiornato sui sistemi di gestione della qualità, su case history e strumenti