
La documentazione di base da personalizzare per implementare un MQ
Sebbene la nuova norma UNI EN ISO 9001:2015 non preveda l’obbligatorietà di una serie di documenti, quali il Manuale Qualità, com’era invece previsto che l’alta
Sebbene la nuova norma UNI EN ISO 9001:2015 non preveda l’obbligatorietà di una serie di documenti, quali il Manuale Qualità, com’era invece previsto che l’alta
Che tipo di formazione sulla nuova UNI EN ISO 9001:2015 devono fare i dipendenti di un’organizzazione? Soprattutto per le imprese e le organizzazioni di una
Il Manuale Qualità nella vecchia norma UNI EN ISO 9001:2008 era uno tra i documenti obbligatori. La nuova filosofia introdotta con la nuova versione della
La UNI EN ISO 9001:2015, lo abbiamo visto in vari articoli su questo blog dedicato alla qualità e all’applicazione della nuova norma, riprende e conferma
Un processo è raffigurato generalmente da blocchi posti in orizzontale o in verticale e connessi da frecce che indicano la direzione del processo dagli elementi
L’integrazione dei sistemi di gestione è un elemento sempre più ricercato dalle organizzazioni e, d’altro canto anche promosso dagli organismi di certificazione. Tuttavia non sempre
La nuova norma UNI EN ISO 9001:2015 prescrive come requisito per le organizzazioni di comprendere il contesto (interno ed esterno), ossia i fattori interni ed
Ricevi tutti gli aggiornamenti sui sistemi di qualità e la norma ISO 9001:2015
Sebbene la nuova norma UNI EN ISO 9001:2015 non preveda l’obbligatorietà di una serie di documenti, quali il Manuale Qualità, com’era invece previsto che l’alta
Che tipo di formazione sulla nuova UNI EN ISO 9001:2015 devono fare i dipendenti di un’organizzazione? Soprattutto per le imprese e le organizzazioni di una
Il Manuale Qualità nella vecchia norma UNI EN ISO 9001:2008 era uno tra i documenti obbligatori. La nuova filosofia introdotta con la nuova versione della
La UNI EN ISO 9001:2015, lo abbiamo visto in vari articoli su questo blog dedicato alla qualità e all’applicazione della nuova norma, riprende e conferma
Un processo è raffigurato generalmente da blocchi posti in orizzontale o in verticale e connessi da frecce che indicano la direzione del processo dagli elementi
L’integrazione dei sistemi di gestione è un elemento sempre più ricercato dalle organizzazioni e, d’altro canto anche promosso dagli organismi di certificazione. Tuttavia non sempre
La nuova norma UNI EN ISO 9001:2015 prescrive come requisito per le organizzazioni di comprendere il contesto (interno ed esterno), ossia i fattori interni ed
In virtù della normativa regionale toscana in materia di accreditamento sociale (ex l.r. 82/2009 e s.m.i.) le strutture soggette ad autorizzazione al funzionamento devono possedere
Tradizionalmente, naturalmente con le dovute eccezioni, l’universo delle competenze, delle pratiche e delle procedure inerenti il controllo di gestione in azienda procedeva in maniera non
I concetti di ‘qualità’ e di ‘sistema di gestione per la qualità’ sono ormai entrati a far parte di un lessico e di pratiche comuni
Residenze per anziani, non solo RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), ma naturalmente RSA in primo luogo. Come aumentare i livelli qualitativi del servizio? È un’esigenza sempre
Rimani aggiornato sui sistemi di gestione della qualità, su case history e strumenti