L’esempio di una procedura di gestione del rischio
Come elaborare una procedura di gestione del rischio? La norma in sé non richiede espressamente la presenza formalizzata di una procedura ad hoc sulla gestione
Come elaborare una procedura di gestione del rischio? La norma in sé non richiede espressamente la presenza formalizzata di una procedura ad hoc sulla gestione
Abbiamo visto nell’articolo su questo blog Condurre un’analisi del contesto: un esempio pratico come “La nuova norma, oltre a non prevedere una particolare forma (dell’analisi
Come si compone la gestione del rischio? In questo articolo vediamo brevemente una rassegna dei principali componenti alla gestione del rischio: Anzitutto è possibile identificare
I principi del risk management, così come per ogni sistema di gestione, presiedono al funzionamento del sistema stesso. Le organizzazioni che applicano ad es. la
La ISO 31000:2009 è la norma internazionale che contiene le linee guida per la gestione dei rischi. La norma non solo ha carattere volontario, ma
Vediamo in questo articolo alcuni principali termini utilizzati nell’ambito del risk management: Il rischio è interpretato come ‘effetto dell’incertezza sugli obiettivi’ e dunque nella sua
Che cos’è l’enterprise risk management (ERM)? L’ERM può definirsi come il processo di gestione del rischio che prevede: Identificazione dei rischi rilevanti che devono essere
Praticamente in tutti i settori, la gestione del rischio sta diventando una vera e propria disciplina legata al management che si integra all’interno dell’organizzazione talora
La formazione sappiamo quanto sia una leva importante ma anche impegnativa all’interno delle organizzazioni. E quanto il responsabile della formazione deve pianificare, in base al
La comprensione del contesto è una novità della nuova norma ISO 9001:2015 e costituisce il punto di partenza per la costruzione del sistema di gestione