
La gestione del rischio e i protocolli professionali
In virtù della normativa regionale toscana in materia di accreditamento sociale (ex l.r. 82/2009 e s.m.i.) le strutture soggette ad autorizzazione al funzionamento devono possedere
In virtù della normativa regionale toscana in materia di accreditamento sociale (ex l.r. 82/2009 e s.m.i.) le strutture soggette ad autorizzazione al funzionamento devono possedere
Tradizionalmente, naturalmente con le dovute eccezioni, l’universo delle competenze, delle pratiche e delle procedure inerenti il controllo di gestione in azienda procedeva in maniera non
I concetti di ‘qualità’ e di ‘sistema di gestione per la qualità’ sono ormai entrati a far parte di un lessico e di pratiche comuni
Residenze per anziani, non solo RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), ma naturalmente RSA in primo luogo. Come aumentare i livelli qualitativi del servizio? È un’esigenza sempre
Sempre più spesso le procedure di evidenza pubblica per l’affidamento di servizi all’infanzia richiedono la certificazione UNI 11034:2003 come certificazione complementare al fine di attribuire
La gestione del rischio può (e forse deve) diventare un vero e proprio ‘processo’ organizzativo. Del resto la nuova norma ISO 9001:20015 ne evidenzia la
Conservare e mantenere sono due termini che ricorrono nella nuova norma UNI EN ISO 9001:2015, nel quadro di una ‘deregulation’ che il nuovo standard prevede
L’organigramma continua ad essere uno dei documenti fondamentali di un’organizzazione. Esso identifica l’architettura dell’organizzazione, i rapporti gerarchici, talora funzionali e di collaborazione. Nelle organizzazioni spesso
La gestione del rischio rappresenta la logica che sottende alla nuova versione della norma UNI EN ISO 9001:2015 e che si integra con l’approccio alla
Le rilevazioni della soddisfazione del Cliente sono tra gli aspetti di gestione della qualità spesso più trascurati. Sembra paradossale, essendo i sistemi qualità orientati a
Ricevi tutti gli aggiornamenti sui sistemi di qualità e la norma ISO 9001:2015
In virtù della normativa regionale toscana in materia di accreditamento sociale (ex l.r. 82/2009 e s.m.i.) le strutture soggette ad autorizzazione al funzionamento devono possedere
Tradizionalmente, naturalmente con le dovute eccezioni, l’universo delle competenze, delle pratiche e delle procedure inerenti il controllo di gestione in azienda procedeva in maniera non
I concetti di ‘qualità’ e di ‘sistema di gestione per la qualità’ sono ormai entrati a far parte di un lessico e di pratiche comuni
Residenze per anziani, non solo RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), ma naturalmente RSA in primo luogo. Come aumentare i livelli qualitativi del servizio? È un’esigenza sempre
Sempre più spesso le procedure di evidenza pubblica per l’affidamento di servizi all’infanzia richiedono la certificazione UNI 11034:2003 come certificazione complementare al fine di attribuire
La gestione del rischio può (e forse deve) diventare un vero e proprio ‘processo’ organizzativo. Del resto la nuova norma ISO 9001:20015 ne evidenzia la
Conservare e mantenere sono due termini che ricorrono nella nuova norma UNI EN ISO 9001:2015, nel quadro di una ‘deregulation’ che il nuovo standard prevede
L’organigramma continua ad essere uno dei documenti fondamentali di un’organizzazione. Esso identifica l’architettura dell’organizzazione, i rapporti gerarchici, talora funzionali e di collaborazione. Nelle organizzazioni spesso
La gestione del rischio rappresenta la logica che sottende alla nuova versione della norma UNI EN ISO 9001:2015 e che si integra con l’approccio alla
Le rilevazioni della soddisfazione del Cliente sono tra gli aspetti di gestione della qualità spesso più trascurati. Sembra paradossale, essendo i sistemi qualità orientati a
In virtù della normativa regionale toscana in materia di accreditamento sociale (ex l.r. 82/2009 e s.m.i.) le strutture soggette ad autorizzazione al funzionamento devono possedere
Tradizionalmente, naturalmente con le dovute eccezioni, l’universo delle competenze, delle pratiche e delle procedure inerenti il controllo di gestione in azienda procedeva in maniera non
I concetti di ‘qualità’ e di ‘sistema di gestione per la qualità’ sono ormai entrati a far parte di un lessico e di pratiche comuni
Residenze per anziani, non solo RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), ma naturalmente RSA in primo luogo. Come aumentare i livelli qualitativi del servizio? È un’esigenza sempre
Rimani aggiornato sui sistemi di gestione della qualità, su case history e strumenti