Perché certificarsi con la UNI/PdR 125:2022

La certificazione UNI/PdR 125:2022 rappresenta un passo fondamentale per le aziende che desiderano promuovere la parità di genere all’interno del proprio ambiente lavorativo. Questo standard, introdotto nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), offre un quadro di riferimento per le organizzazioni che intendono implementare politiche efficaci in materia di inclusione e uguaglianza. In questo articolo, esploreremo i motivi per cui le aziende dovrebbero considerare seriamente di ottenere questa certificazione, analizzando i benefici, le modalità di attuazione e l’impatto positivo sulla cultura aziendale.

L'importanza della parità di genere

La parità di genere è un obiettivo cruciale per lo sviluppo sostenibile, riconosciuto a livello globale. Le aziende che adottano politiche di inclusione non solo contribuiscono a un ambiente di lavoro più equo, ma possono anche beneficiare di vantaggi competitivi significativi. La UNI/PdR 125:2022 fornisce un framework per misurare e migliorare le pratiche aziendali in questo ambito, garantendo che le donne e gli uomini abbiano pari opportunità di crescita e sviluppo professionale.

Vantaggi economici

Investire nella parità di genere si traduce in vantaggi economici tangibili. Le aziende che implementano politiche inclusive tendono a registrare un aumento della produttività e una riduzione dei costi operativi. Secondo studi recenti, le organizzazioni che promuovono la diversità di genere possono vedere un incremento dei profitti compreso tra il 25% e il 35%. Questo è un chiaro indicatore di come l’inclusione possa influenzare positivamente le performance aziendali.

Miglioramento dell’immagine aziendale

Un altro aspetto fondamentale è il miglioramento dell’immagine aziendale. Le aziende che si impegnano attivamente per la parità di genere sono percepite come più etiche e responsabili. Questo non solo attrae talenti, ma migliora anche la reputazione dell’azienda presso clienti e partner commerciali. In un mercato sempre più competitivo, avere una buona reputazione è un fattore chiave per il successo.

 

Vantaggi della certificazione

Ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022 offre numerosi vantaggi alle organizzazioni. Non solo si tratta di un riconoscimento formale dell’impegno per la parità di genere, ma consente anche di accedere a incentivi economici e opportunità di finanziamento.

Sgravi fiscali e contributivi

Le aziende certificate possono beneficiare di sgravi sui contributi previdenziali, che possono arrivare fino all’1% dei contributi INPS, con un massimo di 50.000 euro annui. Questo rappresenta un incentivo significativo per le organizzazioni che desiderano investire nella parità di genere.

Punteggi premianti nelle gare pubbliche

La certificazione offre anche vantaggi competitivi nelle gare d’appalto pubbliche. Le aziende che dimostrano un impegno concreto per la parità di genere possono ottenere punteggi premianti, aumentando le loro possibilità di aggiudicarsi contratti pubblici.

Come ottenere la certificazione

Il processo per ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022 è strutturato e prevede diverse fasi. È fondamentale che le aziende si preparino adeguatamente per garantire il successo dell’iter di certificazione.

Fasi del processo

Analisi iniziale: valutazione delle politiche attuali in materia di parità di genere.

  • Implementazione: sviluppo di un sistema di gestione conforme alle linee guida UNI/PdR 125:2022.
  • Audit interno: verifica della conformità alle normative.
  • Audit esterno: valutazione condotta da un ente certificatore accreditato.
  • Rilascio della certificazione: se l’audit ha esito positivo, viene rilasciato il certificato.
Monitoraggio e miglioramento continuo

Una volta ottenuta la certificazione, è importante continuare a monitorare e migliorare le pratiche aziendali. Le aziende devono sottoporsi a audit di sorveglianza annuali per garantire la conformità e apportare eventuali miglioramenti.

L’impatto sulla cultura aziendale

Adottare la UNI/PdR 125:2022 non significa solo implementare politiche di parità di genere, ma anche trasformare la cultura aziendale. Un ambiente di lavoro inclusivo favorisce la collaborazione e l’innovazione, creando un clima positivo che stimola la creatività.

Promozione della diversità

La diversità è un valore aggiunto per le aziende. Un team eterogeneo porta a una maggiore varietà di idee e prospettive, migliorando la capacità di problem solving e decision making. Le aziende che abbracciano la diversità tendono a essere più resilienti e adattabili ai cambiamenti del mercato.

Sviluppo delle competenze

Investire nella formazione e nello sviluppo delle competenze dei dipendenti è essenziale per promuovere la parità di genere. Le aziende devono garantire che tutti i dipendenti, indipendentemente dal genere, abbiano accesso a opportunità di crescita professionale.

 

La UNI/PdR 125:2022: un quadro di riferimento

La UNI/PdR 125:2022 stabilisce linee guida chiare per la gestione della parità di genere nelle organizzazioni. Questo standard è stato sviluppato in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità e si basa su indicatori chiave di prestazione (KPI) che consentono di monitorare e valutare le politiche di inclusione.

Aree di intervento

Le linee guida della UNI/PdR 125:2022 si concentrano su sei aree principali:

  1. Cultura e strategia: promuovere una cultura aziendale inclusiva.
  2. Governance: garantire che le decisioni aziendali riflettano l’impegno per la parità di genere.
  3. Processi HR: migliorare le pratiche di selezione, formazione e carriera.
  4. Equità salariale: assicurare che le retribuzioni siano eque tra i generi.
  5. Genitorialità e conciliazione vita-lavoro: supportare i dipendenti nella gestione delle responsabilità familiari.
  6. Prevenzione di abusi e discriminazioni: creare un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso.

 

Indicatori di performance e sistema di gestione
  • Sei aree di KPI: Cultura e strategia (15%), Governance (15%), Processi HR (10%), Opportunità di crescita e inclusione (20%), Equità retributiva (20%), Genitorialità e conciliazione vita-lavoro (20%).
  • KPI qualitativi e quantitativi: Indicatori misurati in termini di presenza/assenza (qualitativi) o variazione percentuale rispetto a benchmark o dati interni (quantitativi).
  • Punteggio minimo: Per ottenere la certificazione è necessario raggiungere almeno il 60% del punteggio complessivo ponderato.
  • Principio di proporzionalità: Il set di KPI applicabili dipende dalla dimensione dell’organizzazione (micro, piccola, media, grande).
  • Misurazione e aggiornamento: I KPI vengono monitorati annualmente e rivalutati ogni due anni, con aggiornamento dinamico dell’algoritmo sulla base dei dati nazionali (codici ATECO).
  • Approccio inclusivo: Ogni area prevede KPI specifici per misurare, ad esempio, rappresentanza femminile, equità nei percorsi di carriera, trattamento retributivo e presenza di politiche genitoriali.
  • Verifiche di conformità: La conformità ai requisiti viene valutata da organismi di certificazione terzi secondo ISO/IEC 17021-1, con audit documentati.
  • Evidenze richieste: Le evidenze possono essere quantitative (KPI, budget, formazione) o qualitative (policy, piano strategico, comunicazione).
  • Sistema di gestione: È richiesto un sistema formalizzato con politica, piano strategico, monitoraggio KPI, audit, gestione non conformità e miglioramento continuo.
  • Validità e rinnovo: La certificazione ha durata biennale e il mantenimento è subordinato al miglioramento dei gap rilevati nei KPI

Richiedi la nostra consulenza

Se la tua organizzazione vuole ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022 e valorizzare il proprio impegno per la parità di genere, il nostro team di esperti è al tuo fianco in ogni fase del percorso.

Offriamo un servizio di consulenza personalizzata che include:

Il nostro approccio è pratico, concreto e modulabile in base alla struttura, alle dimensioni e al settore della tua organizzazione.

Contattaci ora per una quotazione senza impegno e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere la certificazione con efficacia e serenità